Arrampicata: la via Invictus

Jimmy Palermo ha scritto per noi un articolo veramente emozionante sulla sua esperienza di montagna. Jimmy e Veronica sono stati molto vicino a Lola in questi mesi, e hanno condiviso con le momenti di gioia, risate e più difficili momenti di confronto, ricordi ed esperienza. Uno dei regali che Jimmy & co ( se così possiamo dire) è stato dedicare questa nuova via a Lola “Invictus”, ecco a voi i dettagli:

Accesso generale

Dalla Superstrada per il Sempione uscire a Crodo (Valli Antigorio-Formazza). Continuare sulla provinciale seguendo le indicazioni per le cascate del Toce. Giunti in località La Frua (1681m) sopra la cascata, si lascia l’auto nell’ampio parcheggio. 45 km da Domodossola.

Accesso

Proseguire sulla strada asfaltata per circa 50m fino ad incontrare una palina segnaletica per Alpe Freghera-Bocchetta del Gallo sulla sinistra. Dopo un tratto pianeggiante, su un basamento in cemento armato si trova l’indicazione “Vannino” e si inizia a salire con tratti nella boscaglia.

Dopo circa 30 min. si incontra una vecchia strada e si prosegue a sinistra con un lungo traverso in falso piano fino a giungere a dei rustici diroccati. Si prosegue e in prossimità di una grossa depressione nel terreno tramite una ripida discesa si entra nel Vallone della Freghera.

Stare attenti in questo punto a non proseguire la discesa che porta all’Alpe Freghera di mezzo (Baita isolata tra grossi massi), ma procedere con un’esile traccia sulla destra in falso piano che in breve conduce all’Alpe Freghera Superiore (2082m). Non si vede l’alpe, che  in realtà non è altro che una singola baita riparata dietro dei massi, sulla sinistra della Valle e che si noterà salendo verso le pareti.

Poco dopo si abbandona il sentiero per la Bocchetta del Gallo puntando a sinistra verso le evidenti pareti. Seguendo gli ometti e salendo sempre verso sinistra si giunge alla Q.2337 (1.20 min), proseguendo a mezza costa tra prati e pietraie si giungerà alla Q. 2500 (1.45min).

Itinierario

L1- Facile fessura iniziale seguita da placca super lavorata con lama. 50m 5a 5 fix

L2- Dritti a proteggere la fessura, piegare leggermente a sinistra e per placca si guadagna la sosta.

L3- Delicato passo iniziale su vena di quarzo seguita da una splendida placca con chiodatura sportiva. 50m 5c 6 fix

L4- Dritti oltre la cengia su placca lavorata seguita da un piccolo muretto per guadagnare la sosta. 50m 5a 4 fix

L5- Rimontare e proteggere la fessura e uscire su muretto lavorato, poi per rocce rotte si sosta poco sotto la cima. 30m 4c 1 fix

Per Invictus e per Elisir di Giovinezza, camminando oltre l’ultima sosta,  in pochi minuti si raggiunge la cima. Prestare attenzione, terreno con roccia friabile!

Screen Shot 2016-05-30 at 20.06.22

Discesa

Discesa in doppia sulla via

Materiale

Corde 60m 10 rinvii friends fino al 2 Bd

Note

Acqua fino alla Alpe Freghera. La via è dedicata a Eleonora.

NB. In caso di emergenza abbiamo attrezzato una discesa più rapida evitando tutta la pietraia fatta in salita. Dalla base delle parete scendere dritti faccia a valle fino a guadagnare il bordo di una fascia rocciosa che si segue verso destra fino a un grosso ometto. Doppia da 60m, da evitare a inizio stagione per la presenza di un nevaio dove deposita

Cartografia / bibliografia

Le più belle vie di roccia dell’Ossola oltre il V grado. Autore: Andrea Bocchiola, Giovanni Pagnoncelli, Alberto Paleari. Casa editrice: MonteRosa Edizioni

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...